A.S. 2022-2023 - Attività Didattica di DISEGNO

 Addì 3 ottobre 2022

Le ATTIVITÀ DIDATTICHE di quest'anno riprenderanno le normali modalità degli anni precedenti, 

Pertanto ripropongo qui di seguito la programmazione della ATTIVITÀ DIDATTICA:
Durante la lezione saranno spiegati, con relative indicazioni, gli argomenti di DISEGNO per ogni ordine di classe: sia per quelle del BIENNIO e sia per quelle del TRIENNIO; tutti gli argomenti che verranno trattati sono pubblicati su questo mio BLOG, per facilitare la comprensione e gli approfondimenti.

Sul registro elettronico saranno riportate alcune indicazioni per come accedere al BLOG = “prof.Biagio Scarano”, e dalla PRIMA PAGINA si può passare alla pagina 4 DISEGNO, dove sono riportate, per ogni classe, le tavole descrittive degli argomenti del corso; è anche presente una GUIDA e TUTORIAL che spiega come richiedere la condivisione delle schede scelte.

12 Settembre 2022 INIZIO ANNO SCOLASTICO 2022-2023

 ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

IPSSS "M.Lentini" e LICEO SCIENTIFICO "A.Einstein" - di MOTTOLA (Ta)


NUOVO ANNO SCOLASTICO 2022-2023 Giovedì 12 settembre 2022 alle ore 8,15

BUON ANNO SCOLASTICO

A.S. 2021-2022 - Attività Didattica di DISEGNO

Addì 2 ottobre 2021

Le ATTIVITÀ DIDATTICHE di quest'anno riprenderanno le normali modalità degli anni precedenti, 

Pertanto ripropongo qui di seguito la programmazione della ATTIVITÀ DIDATTICA:
Durante la lezione saranno spiegati, con relative indicazioni, gli argomenti di DISEGNO per ogni ordine di classe: sia per quelle del BIENNIO e sia per quelle del TRIENNIO; tutti gli argomenti che verranno trattati sono pubblicati su questo mio BLOG, per facilitare la comprensione e gli approfondimenti.

Sul registro elettronico saranno riportate alcune indicazioni per come accedere al BLOG = “prof.Biagio Scarano”, e dalla PRIMA PAGINA si può passare alla pagina 4 DISEGNO, dove sono riportate, per ogni classe, le tavole descrittive degli argomenti del corso; è anche presente una GUIDA e TUTORIAL che spiega come richiedere la condivisione delle schede scelte.

A.S. 2020-2021 - Sospese attività didattiche in presenza

Addì 3 novembre 2020

SOSPENSIONE STRAORDINARIA delle ATTIVITA' DIDATTICHE in PRESENZA

Purtroppo anche quest'anno l'emergenza epidemiologica da COVID-19, ci costringe a modificare in parte il meccanismo della didattica. Col Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 3 novembre 2020;, a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, vengono sospese tutte le attività didattiche dal 9/11/2020 e fino al 3/12/2020, salvo proroghe.
Pertanto tutti gli allievi potranno interagire col prof. Biagio SCARANO tramite il sito istituzionale della scuola in cui tutti gli allievi iscritti sono registrati "...@lentinieinstein-mottola.education.it", nelle rispettive CLASSROOM definite.
Inoltre per le attività asincrone potranno anche essere utilizzati i link presenti su questo BLOG.

A.S. 2020-2021 - Attività Didattica di DISEGNO

Addì 2 ottobre 2020

Le ATTIVITÀ DIDATTICHE di quest'anno riprenderanno le normali modalità degli anni precedenti, anche se non è ancora escluso completamente una eventuale rimodulazione, come è accaduto lo scorso anno, a causa della pandemia per COVID-19.

Pertanto ripropongo qui di seguito la programmazione della ATTIVITÀ DIDATTICA:
Durante la lezione saranno spiegati, con relative indicazioni, gli argomenti di DISEGNO per ogni ordine di classe: sia per quelle del BIENNIO e sia per quelle del TRIENNIO; tutti gli argomenti che verranno trattati sono pubblicati su questo mio BLOG, per facilitare la comprensione e gli approfondimenti.

Sul registro elettronico saranno riportate alcune indicazioni per come accedere al BLOG = “prof.Biagio Scarano”, e dalla PRIMA PAGINA si può passare alla pagina 4 DISEGNO, dove sono riportate, per ogni classe, le tavole descrittive degli argomenti del corso; è anche presente una GUIDA e TUTORIAL che spiega come richiedere la condivisione delle schede scelte.

A pagina 4 DISEGNO, nella colonna a destra, sono presenti alcuni titoli che, tramite link, sono collegati a schede di argomenti o di disegni assegnati o da scegliere. Dopo aver individuato la scheda dell’argomento o del disegno, procedi alla richiesta di accesso alla condivisone. Quando avrai ricevuto la risposta di accesso, potrai visionare la scheda e la devi considerare come esempio di riferimento base e punto di partenza per elaborare il tuo disegno, utilizzando tutte le indicazioni grafiche presenti.

Terminato il tuo elaborato lo presenterai entro la data di scadenza, che verrà stabilita di volta in volta. Inoltre come documentazione da conservare fai una FOTO, del tuo elaborato, e inviala a me tramite la email di istituto "...@lentinieinstein-mottola.education.it", nell'apposita casella di CLASSROOM di appartenenza.

Ti verrà assegnata una valutazione che sarà riportata sul registro elettronico di Istituto nella classe di appartenenza.

A.S. 2019-2020 DOMANDE e RISPOSTE UTILI

addì, 14 marzo 2020
DOMANDA _
Buongiorno prof, sono …………... della classe……
lei ha scritto sul registro elettronico alcune indicazioni da seguire sul suo BLOG = “prof.Biagio Scarano”, ... ma una volta essere andati sulla pag.4 DISEGNO non sappiamo come continuare o quale dei file aprire.
Ci potrebbe aiutare? Grazie in anticipo e buona giornata.

RISPOSTA _
Ciao …,
Dopo essere andati a pag.4 DISEGNO, nella colonna a destra sono presenti alcuni titoli che, tramite link, sono collegati a schede di argomenti o di disegni da scegliere.
È anche presente una GUIDA e TUTORIAL che spiega come richiedere la condivisione delle schede scelte.
Seleziona la scheda dell’argomento o del disegno scelto e procedi alla richiesta di accesso alla condivisone.
Quando ricevi la risposta di accesso, potrai visionare la scheda e la devi considerare come esempio di riferimento base e punto di partenza per elaborare il tuo disegno, utilizzando tutte le indicazioni grafiche presenti.
Terminato il tuo elaborato, fai una FOTO e invialo a me via email, lo visionerò e lo valuterò.

Questo documento potrà essere utile quando mi chiederanno conto dei ragazzi che hanno partecipato e contribuito alla didattica a distanza (DAD).
Spero di essere stato chiaro, qualora avessi ancora bisogno di altri chiarimenti, sono a tua disposizione.
Saluti
Prof.B.Scarano

DOMANDA _
un'ultima cosa: ma quanti disegni dobbiamo fare o è una libera decisione?
grazie mille prof per la disponibilità,
buona giornata

RISPOSTA _
Decidi tu quanti ... Almeno uno ogni 2 (due) “lezioni settimanali” ... Ciò che importa é che tu possa dimostrare di aver fatto disegni simili a quelli delle schede pubblicate sul BLOG.
Saluti
Prof.B.Scarano

La Teoria delle Ombre

addì 20 febbraio 2017
La Teoria delle Ombre, applicata ai sistemi di rappresentazione grafica nello spazio carta sia nel modello bidimensionale delle Proiezioni Ortogonali e sia nei modelli tridimensionali di Assonometria e Prospettiva, consente di ottenere un razionale modello grafico della visione realistica di oggetti con qualsiasi forma.